
11
Paesi di intervento
di Ilenia Manetti – Inaugurata nel 2015, Rome MED, organizzata da ISPI – Istituto per gli studi di politica internazionale e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è considerata ormai la principale conferenza internazionale dedicata al presente e al futuro della regione mediterranea.
Leggi tutto(da Internazionale.it) – “La nave Cantabria ha partecipato a quattro operazioni di soccorso: tre gommoni e un barchino di legno”, spiega il portavoce dell’Unhcr. I sopravvissuti hanno riferito che il mare era molto mosso e per questo alcune persone sono cadute in acqua. “Sono state recuperate 23 salme da un naufragio e tre da un altro naufragio che si aggiungono alle altre otto salme che sono arrivate sabato al porto di Reggio Calabria. In tutto sono 34 morti”, aggiunge. Molto probabilmente ci sono dei dispersi, ma al momento non è chiaro di quante persone si tratti.
Leggi tuttoda Vita.it – Strage senza fine in atto nel viaggio della speranza tra le coste meridionali e settentrionali di quel mare che da culla di culture è diventato oggi suo malgrado un enorme cimitero. Lo rileva l’Ismu che pubblica la propria ricerca in occasione del 3 ottobre, Giornata della memoria dei naufragi
Leggi tutto(da vita.it) – L’Ong tedesca Mission Lifeline è stata minacciata dalla Guardia costiera libica in acque internazionali, colpi di arma da fuoco e la richiesta di consegnare le persone appena salvate. Una nuova situazione tesissima che rischia di degenerare e che rende il silenzio delle istituzioni europee ancora più pesante
Leggi tutto(da repubblica.it) – L’appello dell’ARCS – Culture Solidali al governo italiano. L’Unione Europea, ha ribadito la volontà di utilizzare un approccio, tutto legato al tema della sicurezza, nella gestione dei flussi migratori. Il rischio che il Fondo serva per finanziare accordi con regimi e governi aggressivi e irrispettosi dei diritti umani: l’esempio dell’accordo UE-Turchia
Leggi tutto(da vita.it) – Save the Children esprime profonda preoccupazione per la nuova proposta dell’Unione Europea per fermare i flussi migratori nel Mediterraneo centrale, contenuta nella Comunicazione della Commissione presentata mercoledì.
Leggi tutto(da repubblica.it) – L’appello delle Ong e delle organizzazioni della società civile per il Consiglio Europeo dei Capi di Stato: i Leader europei non si lascino sfuggire un’occasione per cambiare rotta.
Leggi tuttoL’unica vera emergenza che riguarda i migranti è il numero dei morti nel tentativo di raggiungere l’Europa. Un’altra strage al largo della Libia: i sopravvissuti trasportati a Lampedusa parlano di almeno 239 morti.
Leggi tutto(da vita.it) –
Nel 2016 si stimano già oltre 4000 morti, in aumento rispetto agli anni precedenti, e in gran parte nella rotta del Mediterraneo centrale verso l’Italia. «. L’unica risposta è una solidarietà intelligente e sostenibile», sottolinea Gianfranco Cattai, presidente di FOCSIV
(da internazionale.it) –
Dall’inizio del 2016 in Italia sono arrivate 124.475 persone attraversando il Mediterraneo, la maggior parte di loro proviene dall’Africa subsahariana e ha alle spalle un lungo viaggio attraverso l’Africa, di cui la traversata è solo l’ultima tappa.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali