
11
Paesi di intervento
Le bandiere sono per eccellenza un simbolo, ed in arabo la parola bandiera, 3lam, significa anche simbolo. Questo e’ certo un dato di fatto, e se vogliamo, uno molto scontato. Qui in Libano pero’ mi sono soffermata a pensare a questo alto valore simbolico, non a caso: non ho mai visto cosi’ tante bandiere nella mia vita.
Leggi tutto(da Vita.it) – Con il nuovo avviso di integrazione il Servizio civile univerale prevede anche l’impiego, nel 2018, di giovani titolari di protezione internazionale e umanitaria. Questo grazie alle risorse del Fami (Fondo asilo, migrazione e integrazione) assegnate dal dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale da un decreto del ministero dell’Interno
Leggi tutto(da vita.it) – Il Piano Regionale per i Rifugiati e la Resilienza (3RP) per il 2017 necessita di 4,63 miliardi di dollari per garantire assistenza a 5 milioni di rifugiati e a 4,4 milioni di persone nelle comunità di accoglienza: è stato raccolto solo il 9%. L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati lancia l’allarme alla Conferenza di Bruxelles: programmi a rischio da giugno
Leggi tutto(da nena-news.it) – Lo stato africano ospita attualmente più di 800.000 persone fuggite dal Sud Sudan dove almeno 50.000 persone sono morte nella guerra civile iniziata nel dicembre 2013
Leggi tutto( vita.it ) – Il ministro degli interni francesi ha annunciato mercoledì 15 marzo di voler chiudere «il più velocemente possibile» il campo alle porte di Dunkerque dove sono accolti circa 1.500 migranti. Il sindaco della città nel nord della Francia, Damien Carême, si è detto in disaccordo con l’annuncio del ministro fatto il giorno prima dell’incontro per il rinnovo della convenzione sulla gestione.
Leggi tutto(da nena-news.it) – Secondo giorno del vertice di Astana (Kazakhstan). L’agenzia turca Anadolu riferisce che i tre paesi avrebbero trovato un accordo per rispondere “immediatamente” a chi infrange la tregua. L’Onu, intanto, chiede 8 miliardi di dollari di aiuti per il Paese
Leggi tutto(da repubblica.it) – Le barriere hi-techdell’Estonia, il “vallo europeo” ucraino, il filo spinato sul confine lettone, “ufficialmente” per arginare i flussi migratori irregolari, ma interpretato anche come protezione simbolica nei confronti del “grande ingombrante vicino”
Leggi tutto(da vita.it) – Con i suoi 1,2 milioni di bambini rifugiati, la Turchia è la nazione che ospita il più alto numero di bambini rifugiati al mondo, eppure sono 380mila i piccoli rifugiati siriani nel Paese che non vanno a scuola. A lanciare l’allarme è Unicef.
Leggi tutto( da balcanicaucaso.org ) – Il web-doc “Chasing the stars” racconta le vite e le storie di migranti e rifugiati sulla rotta balcanica, narrando “il silenzio assordante al di là e al di qua dei muri d’Europa”
Leggi tutto(da balcanicaucaso.org ) Una famiglia di rifugiati fatta scendere dalla polizia da un autobus e abbandonata in un bosco ad una temperatura di 11 gradi sotto zero, vicino al confine con la Bulgaria. Si è trattato di un tentativo di espulsione illegale?
Leggi tuttoPaesi di intervento
Progetti
Operatori locali