russia

14.Settembre.2016

Cosa prevede la tregua in Siria

(da internazionale.it) –
La sera del 12 settembre è entrato in vigore un fragile cessate il fuoco in Siria in concomitanza con i festeggiamenti dell’Eid al Adha. È il secondo tentativo dall’inizio del 2016 di mettere fine a cinque anni di guerra.

Leggi tutto
13.Settembre.2016

L’accordo sulla Siria tra Mosca e Washington è ancora fragile

(da internazionale.it) –
Se il regime di Assad e i ribelli rispetteranno il cessate il fuoco di una settimana chiesto il 9 settembre da Washington e Mosca, che dovrebbe entrare in vigore il 12 settembre, il gruppo Stato islamico e il fronte al Nusra si troveranno sotto il fuoco incrociato delle aviazioni statunitense e russa.

Leggi tutto
06.Settembre.2016

SIRIA. Serie di attacchi nelle zone del governo: decine di morti

(da nena-news.it)
Attentati dell’Isis a Tartus, Hasakah, Damasco e Homs, mentre al G20 Usa e Russia non trovano alcun accordo di tregua. Ad Aleppo il governo stringe un nuovo assedio

Leggi tutto
02.Settembre.2016

Ucraina: libertà di stampa in retromarcia

(da balcanicaucaso.org)
Tra l’autobomba che ha ucciso Pavel Sheremet e il ritrovamento del cadavere di Alexander Shchetinin è passato appena un mese. La morte dei due giornalisti avviene in un clima di crescente pressione sulla stampa ucraina

Leggi tutto
18.Marzo.2016

Ritiro russo dalla Siria: anche una questione di petrolio? – @nenanewsagency

da nenanews.it

Mosca sembra dare un contentino a Riyadh, una mossa che aumenta le prospettive di un accordo russo-saudita sui tagli alla produzione di petrolio. Senza dimenticare la crisi europea dei rifugiati e il vecchio sogno russo di costruire un secondo gasdotto che attraversi il Mar Baltico

Leggi tutto
01.Marzo.2016

La strategia russa dietro la tregua in Siria – @Internazionale

da internazionale.it

“La migliore opportunità che il popolo siriano ha avuto negli ultimi cinque anni per trovare pace e stabilità” Così è stata definita l’attuale situazione dal coordinatore delle attività umanitarie delle Nazioni Unite in Siria, Yacoub el Hillo.

Leggi tutto
17.Marzo.2014

La miccia ucraina e le frontiere dell’Europa

di Raffaella Bolini
Negli anni ottanta «per una Europa unita dall’Atlantico agli Urali» era lo slogan più diffuso del movimento per la pace. Il muro di Berlino era ancora in piedi.
In quella frase c’era prima di tutto la protesta. Non volevamo vivere in un continente che era metà sotto il tallone degli Usa, metà sotto quello dell’Unione Sovietica e armato fino ai denti.

Leggi tutto
21.Febbraio.2014

La solidarietà dell’Arci alle forze democratiche ucraine, strette fra autoritarismo e nazionalismo.

Insieme, anche nei momenti difficili, per l’Europa della democrazia e dei diritti.

Leggi tutto
paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti