
11
Paesi di intervento
da vita.it – È l’accusa lanciata da Amnesty International che nel suo ultimo rapporto ha denunciato il sostegno offerto dai governi europei al sistema di violenza e sfruttamento dei rifugiati e dei migranti, che coinvolge la Guardia costiera libica e le autorità addette ai centri di detenzione
Leggi tutto(di Silvia Stilli, direttore di ARCS e portavoce di AOI) – Siamo disponibili e interessati a capire insieme alla nuova Impresa Sociale che Vita sta per battezzare come tradurre la nostra volontà di sostenere la sfida e con quali proposte e apporti. È essenziale farlo, c’è bisogno oggi più che mai di un patto, un quadro di alleanze tematiche e strategiche tra i soggetti del terzo settore
Leggi tutto(da vita.it) – Nella discarica di Addis Abeba una immensa frana di rifiuti ha travolto e soffocato 65 persone, fra cui molte donne e bambini. Lavoravano e vivevano nella discarica, per pochi centesimi. L’alternativa? I progetti che puntano sul recupero e il riciclaggio dei rifiuti, ma in sicurezza
Leggi tuttoda vita.it
Dopo gli sbarchi dell’ultimo fine settimana, si è arrivati ad almeno 500 migranti presenti a fronte della capienza di 140 posti. Oltre ai casi di scabbia – facilmente arginabile in situazioni di normalità – desta preoccupazione la mancanza di un ambiente protetto per i minori e madri in gravidanza presenti nel centro
di Redazione su vita.it
A dirlo è il rapporto “Contadini europei in svendita – I rischi del Ttip per l’agricoltura europea” redatto da Friends of the Earth Europe in collaborazione, per l’edizione italiana, dell’associazione Fairwatch
da vita.it
Ecco i 10 miti da sfatare delineati dal rapporto di Concord Europe, il network che riunisce le principali organizzazioni internazionali per lo sviluppo e l’emergenza
da vita.it
Presentata a Roma l’ASVis. Obiettivo «diffondere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030, favorire lo sviluppo di un cultura della sostenibilità a tutti i livelli». Coinvolte oltre 80 associazioni, fondazioni, università e istituzioni Intervista al portavoce Enrico Giovannini
da vita.it
1,8 miliardi di euro. Il Fondo fiduciario d’emergenza per l’Africa istituito dall’Unione Europea al Summit di La Valletta in novembre 2015 per la stabilità e la lotta contro le cause profonde della migrazione irregolare sul continente africano fa gola a tutti. Ma rimangono molte questioni aperte, sia di forma che di sostanza. Una su tutte: l’accesso ai fondi messi a disposizione da Commissione UE e Stati Membri.
da vita.it
Michelangelo Chiurchiù, presidente del Cesc Project, risponde al post di Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico, secondo cui “per il modello organizzativo da mettere in campo, per gli obiettivi che ci si pone, occorre una realtà istituzionale di dimensionamento ampio, anche se legata al territorio… come ad esempio la Regione”
da vita.it
Il responsabile della Farnesina dopo la nomina del viceministro Mario Giro e del capo della neonata Agenzia per lo sviluppo Laura Frigenti, anticipa a Vita le sue linee strategiche. Sintesi dell’intervista che trovate in edicola da oggi sul numero di febbraio del magazine
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali