
11
Paesi di intervento
Realizzato in collaborazione con Giulio Di Meo
Fotografie di: Bouédi Bouédina, Maïa Cordier, Monique Denis, Giulio Di Meo, Nathalie Leau, Adriana Persia, Luca Pescaglini, Laura Pezzenati
Alcuni di edifici de La Havana, sono stati sistemati nelle terrazze e nei tetti in modo tale da poter ospitare piccoli eventi. Marco, ce ne racconta due: un concerto rap e la proiezione di un documentario.
Read moreFra i Giordani è usanza comune andare a fare shopping al mercato del venerdì, questo perché l’idea del dare una seconda vita alle cose è molto presente nella cultura locale. La Giordania è un paese in cui l’abitudine di arrangiarsi con quello che si ha diventa un’arte.
Read more“Ogni tanto, a tempo perso mi piace prendere un taxi collettivo e sfrecciare per prendere un po’ di vento che entra dai finestrini aperti con le tende che sventolano. È proprio sfrecciando che si possono cogliere vari scorci della Tunisia”.
Read more“A me piace il buio de L’Avana, mi sento sicura e non ho paura. Posso spiare la città, addentrarmi nelle storie delle persone che sostano fuori dalla porta della propria casa. Molti sperano in un po’ di fresco, altri si fermano a chiacchierare con il vicino, altri invece, rimangono in silenzio, ad ascoltare i rumori del quartiere sotto la luce sola delle stelle”.
Read moreNura, volontaria di Servizio Civile Universale in Libano, ci accompagna in una visita nell’antica e controversa città di Tiro.
Read moreAnche in Camerun si è celebrata a inizio Ottobre la “Journée internationale de la fille”, è importante mantenere accesi i riflettori su un tema così importante, far sì che la tutela dei diritti fondamentali di bambine e giovani donne rimanga al centro del discorso sui diritti umani e non lasciare che svanisca con il concludersi della Giornata Internazionale.
Read more“La nostra speranza è di vedere nei prossimi mesi una piccola realtà sempre più forte e sicura di se stessa, quella di giovani e di donne che credono ancora in una Tunisia più autonoma e sostenibile”.
Read more“L’istituzione sociale della wasta è molto accettata socialmente e molti, pur ritenendola la fonte di alcuni dei malfunzionamenti della società, fanno o hanno fatto ricorso a essa, andando ad alimentare un circolo vizioso”.
Read moreIl Libano sta diventando un paese da cui la gente scappa non vedendo altra via di uscita che mettere i propri figli su una barca e tentare il tutto per tutto pur di garantirgli un futuro migliore. Il Libano è anche questo. Ma non solo.
Read moreIl 20 febbraio è la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Dichiarazione congiunta di SOLIDAR.
Si è tenuta oggi a Firenze l’Assemblea Congressuale di ARCS: un’occasione per analizzare l’operato della nostra organizzazione, progettare le sfide future e rinnovare gli organismi direttivi
La musica, la stessa che risuona nei piccoli negozi, nei bar e agli angoli delle strade e che mi accompagna ogni momento, scandisce anche il passaggio verso la nuova stagione.
Grazie alle vostre donazioni, al sostegno del Corriere della Sera, di TGLa7 e di Unione Buddista Italiana
Matteo ci racconta la prima lezione di italiano per gli ospiti dell’Hotel Marriott. Un’iniziativa organizzata da ARCS ed Arci Solidarietà per rispondere ai bisogni delle rifugiate e dei rifugiati fuggiti dall’Ucraina.
Sasha ci racconta la fuga dall’Ucraina con la sua famiglia, l’arrivo in Italia e l’accoglienza nel nostro Paese
Garantire l’accesso a screening oftalmologici e operazioni chirurgiche di cataratta alle fasce più vulnerabili della popolazione
Dichiarazione congiunta di SOLIDAR, per contrastare il restringimento dello spazio civico, in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali