
11
Paesi di intervento
Realizzato in collaborazione con Giulio Di Meo
Fotografie di: Bouédi Bouédina, Maïa Cordier, Monique Denis, Giulio Di Meo, Nathalie Leau, Adriana Persia, Luca Pescaglini, Laura Pezzenati
Francesca racconta dell’iniziativa “Insieme per un mondo inclusivo”, organizzata a Petra, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
Read moreMarco, volontario di Servizio Civile Universale a Cuba, racconta la sua esperienza “lungo i bordi de La Habana”
Read more“Il Servizio Civile sta contribuendo anche ad una mia crescita personale. La prospettiva con cui osservo e valuto il mondo cambia continuamente. A volte la vista si appanna, altre volte è più nitida. Esperienze come questa la renderanno sicuramente più lucida nel tempo”.
Read more“Partecipare a questa missione è stata un’esperienza di grande ispirazione per me, ho potuto partecipare alla concretizzazione di progetti finora visti solo dallo schermo di un computer”, Benedetta ci racconta della sua esperienza con il progetto POWER, in Giordania.
Read moreElena, volontaria di Servizio Civile Universale in Libano, racconta la Valle della Beqaa, regione situata ad est di Beirut. Territorio di cultura e agricoltura, tra i primi punti di arrivo e accoglienza della popolazione siriana.
Read more“Una delle esperienze più affascinanti vissute a l’Habana è stato per me il corso di danze folkloristiche. Qui, tutto, ogni passo, ogni movimento, viene contestualizzato non solo storicamente, ma sentimentalmente dando grande carica alla performance. Una rappresentazione perfetta della differenza tra arte e disciplina”.
Read more“Questo “Bienvenue” o “Marhababik” (in tunisino) mi strappa sempre un sorriso, mi sento accolta e penso che non ci sia niente di più bello in un Paese straniero che sentirsi a casa”- Cloè ci racconta la Tunisia partendo da La Goulette.
Read moreElisa ci racconta un aspetto peculiare del Camerun: le chefferies. Dei centri di potere tradizionale che convivono dal 1960 con gli organi amministrativi più “moderni” dello Stato. “Uno spazio in cui modernità e tradizione si mescolano e si compensano”.
Read more“Nel giorno di commemorazione, la fiumana di persone che hanno marciato a suon di melodie dell’orchestra palestinese, ha contribuito a mantenerne vivo il ricordo. Loro continuano ad ispirarci”.
Read moreIl 20 febbraio è la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Dichiarazione congiunta di SOLIDAR.
Si è tenuta oggi a Firenze l’Assemblea Congressuale di ARCS: un’occasione per analizzare l’operato della nostra organizzazione, progettare le sfide future e rinnovare gli organismi direttivi
La musica, la stessa che risuona nei piccoli negozi, nei bar e agli angoli delle strade e che mi accompagna ogni momento, scandisce anche il passaggio verso la nuova stagione.
Grazie alle vostre donazioni, al sostegno del Corriere della Sera, di TGLa7 e di Unione Buddista Italiana
Matteo ci racconta la prima lezione di italiano per gli ospiti dell’Hotel Marriott. Un’iniziativa organizzata da ARCS ed Arci Solidarietà per rispondere ai bisogni delle rifugiate e dei rifugiati fuggiti dall’Ucraina.
Sasha ci racconta la fuga dall’Ucraina con la sua famiglia, l’arrivo in Italia e l’accoglienza nel nostro Paese
Garantire l’accesso a screening oftalmologici e operazioni chirurgiche di cataratta alle fasce più vulnerabili della popolazione
Dichiarazione congiunta di SOLIDAR, per contrastare il restringimento dello spazio civico, in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali