
11
Paesi di intervento
Realizzato in collaborazione con Giulio Di Meo
Fotografie di: Bouédi Bouédina, Maïa Cordier, Monique Denis, Giulio Di Meo, Nathalie Leau, Adriana Persia, Luca Pescaglini, Laura Pezzenati
Realizzato in collaborazione con Giulio Di Meo
Fotografie di: Patrizio Broggi, Simona Di Matteo, Renato Viviani, Simone Zarotti, Lucia Zullo
Realizzato in collaborazione con Giulio Di Meo
Fotografie di: Abibatou Barry, Stefano Caviglia, Gianluca Gambelli, Chiara Picchio, Mbaye Babacar Ndiaye, Michele Scarrone, Babacar Traore, Paola Vecchiato, Nicholas Zanasi
di Giovanni Baccani, volontario Servizio Civile Universale – Siamo ormai tornati in servizio sul campo da poco più di venti giorni. I lavori per il completamento della fase finale del progetto SOUFF procedono spediti, ed è nostro compito supportare i progressi quotidiani fino al termine della nostra esperienza di servizio civile nella prossima primavera.
Read moreLa preziosa testimonianza di due partecipanti al workshop di fotografia sociale in Senegal da poco concluso
Read moredi Ana Maticevic – Mentre scrivo questo articolo, mi rendo conto che noi due eravamo veramente dei ponti per l’inclusione, il filo che connette due parti diverse del mondo
Read moreFind out how to apply for this mobility experience
Read moreVenerdì 22 febbraio 2019 ci sarà un evento di diffusione e informazione sul progetto Youthquake a Macerata.
Read moreWorkshop di reportage a Cuba con Giulio Di Meo in collaborazione con ARCS. Partenza 2 – 12 maggio 2019. Scadenza iscrizioni 28 febbraio
Read moredi Nertila Gjiplaku, volontaria in Senegal nell’ambito del progetto SOUFF – Fare volontariato per me non significa fare semplicemente qualcosa per aiutare gli altri, significa riconoscenza e gratitudine per quello che abbiamo
Read moreSe hai tra i 18 e i 30 anni, provieni dalle zone del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016 e vuoi trascorrere un periodo di volontariato all’estero, questo SVE in Estonia presso un banco alimentare può essere l’esperienza che cerchi!
Read moreWorkshop di reportage in Senegal con Giulio Di Meo in collaborazione con ARCS. Partenza 25 febbraio 2019 – 6 marzo 2019. Scadenza iscrizioni 11 gennaio
Read moreTe ne sei andata in punta di piedi, come sapevi fare. Ci hai lasciati in un mondo più grigio e più brutto, senza di te.
Venerdì gli Stati Uniti dell’uscente presidente Donald Trump hanno imposto sanzioni economiche a rappresentanti politici libanesi alleati di Hezbollah
Pubblichiamo il testo integrale del DPCM del 13 ottobre. Questa la sintesi offerta dal Forum Terzo Settore:
“Improvvisamente il palazzo ha tremato, sembrava un terremoto. Abbiamo sentito un boato spaventoso: con le altre persone che sono con me ci siamo riparati in un luogo sicuro, poi siamo scesi in strada e abbiamo capito quello che era successo”. E’ la testimonianza all’AdnKronos di Giuseppe Cammarata, rappresentante in Libano di Arcs Culture Solidali.
di Giuseppe Cammarata – Al momento le vittime accertate sono oltre 100, ben più di 4.000 i feriti e si contano circa 100 dispersi. Le scuole sono state aperte per offrire riparo e ricovero a chi ha avuto la casa danneggiata dall’esplosione, ed il governo ha deliberato di supportare con ogni mezzo gli ospedali cittadini, già pieni di pazienti affetti da COVID-19
di Federico Mei – ARCS, come tutto l’apparato della cooperazione italiana presente nel Paese, ha scelto di rimanere, e se richiesto, aiutare come possibile.
ARCS sta sostenendo i suoi partner sul territorio impegnati nella distribuzione del cibo. Questa la testimonianza che ci arriva dall’associazione Nonna Roma.
ARCS Culture Solidali ha avviato la raccolta fondi “Alimenta la Solidarietà – Dona una spesa col cuore” per sostenere le attività di distribuzione di generi alimentari di alcuni partner distribuiti sul territorio. Ecco la storia della Brigata Unità di Strada attiva a Salerno.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali